Bike sharing app: a cosa servono e come svilupparle
Le app di sharing hanno rivoluzionato la mobilità. Vengono usate in diversi contesti, come il bike sharing, il car sharing e, in generale, lo sharing di veicoli. Rappresentano l’interfaccia che permette agli utenti di prendere un mezzo in condivisione, per esempio, una bici elettrica o un monopattino elettrico. Ma anche dal punto di vista dell’operatore che gestisce un’attività di sharing o di noleggio, una sharing app è uno strumento che può rendere il lavoro molto più efficiente e razionale. In questo articolo ti spieghiamo come realizzare un’app di sharing e ti presentiamo una soluzione “chiavi in mano”, personalizzabile in pochi giorni, che puoi adottare anche nella tua attività. Ma prima, vediamo quali sono le caratteristiche di base di una sharing app.Come funzionano le principali app di sharing
In linea di massima, tutte le app di sharing hanno un’impostazione simile. La differenza principale è rappresentata dal numero e dal tipo di funzionalità extra, che fanno il valore aggiunto di un’applicazione. Le funzionalità di base delle app sono:- registrazione: gli utenti devono registrarsi sull’app fornendo le proprie informazioni personali, inclusi i dati di pagamento;
- localizzazione: la sharing app utilizza il GPS del telefono per localizzare gli utenti e i veicoli disponibili nelle vicinanze;
- selezione del veicolo: gli utenti selezionano il tipo di mezzo di cui hanno bisogno (ad esempio, bicicletta elettrica, e-scooter, monopattino elettrico) e visualizzano i veicoli disponibili sulla mappa;
- prenotazione: una volta individuato il veicolo desiderato, gli utenti possono prenotarlo tramite l’app. Alcune app consentono anche di prenotare in anticipo;
- sblocco e utilizzo: una volta prenotato il veicolo, l’utente lo può sbloccare tramite l’app utilizzando una chiave digitale o un codice QR;
- utilizzo e pagamento: gli utenti utilizzano il veicolo per il periodo concordato. Alla fine del viaggio, il costo del servizio viene calcolato automaticamente in base alla durata e alla distanza percorsa, e viene addebitato sul metodo di pagamento registrato.