App di Sharing perfetta per la tua attività

Bike sharing app: a cosa servono e come svilupparle

 Le app di sharing hanno rivoluzionato la mobilità. Vengono usate in diversi contesti, come il bike sharing, il car sharing e, in generale, lo sharing di veicoli. Rappresentano l’interfaccia che permette agli utenti di prendere un mezzo in condivisione, per esempio, una bici elettrica o un monopattino elettrico. Ma anche dal punto di vista dell’operatore che gestisce un’attività di sharing o di noleggio, una sharing app è uno strumento che può rendere il lavoro molto più efficiente e razionale. In questo articolo ti spieghiamo come realizzare un’app di sharing e ti presentiamo una soluzione “chiavi in mano”, personalizzabile in pochi giorni, che puoi adottare anche nella tua attività. Ma prima, vediamo quali sono le caratteristiche di base di una sharing app.

Come funzionano le principali app di sharing

In linea di massima, tutte le app di sharing hanno un’impostazione simile. La differenza principale è rappresentata dal numero e dal tipo di funzionalità extra, che fanno il valore aggiunto di un’applicazione. Le funzionalità di base delle app sono: 
  • registrazione: gli utenti devono registrarsi sull’app fornendo le proprie informazioni personali, inclusi i dati di pagamento;
  • localizzazione: la sharing app utilizza il GPS del telefono per localizzare gli utenti e i veicoli disponibili nelle vicinanze;
  • selezione del veicolo: gli utenti selezionano il tipo di mezzo di cui hanno bisogno (ad esempio, bicicletta elettrica, e-scooter, monopattino elettrico) e visualizzano i veicoli disponibili sulla mappa;
  • prenotazione: una volta individuato il veicolo desiderato, gli utenti possono prenotarlo tramite l’app. Alcune app consentono anche di prenotare in anticipo;
  • sblocco e utilizzo: una volta prenotato il veicolo, l’utente lo può sbloccare tramite l’app utilizzando una chiave digitale o un codice QR;
  • utilizzo e pagamento: gli utenti utilizzano il veicolo per il periodo concordato. Alla fine del viaggio, il costo del servizio viene calcolato automaticamente in base alla durata e alla distanza percorsa, e viene addebitato sul metodo di pagamento registrato.
 Dal punto di vista degli operatori le app di sharing permettono anche di migliorare la gestione del parco veicoli. Le attività di sharing che utilizzano un’app con funzionalità avanzate riescono a programmare meglio la manutenzione e la riparazione dei veicoli, oltre a distribuirli in base alla domanda e alla disponibilità.

Come sviluppare un’app di sharing

 Se hai un’attività di sharing di e-bike o monopattini elettrici e vuoi sviluppare un’app da zero, devi programmare ogni fase di questo processo complesso, che si svolge in più step.

Mercato, user experience e obiettivi

In primis devi capire le esigenze degli utenti e degli operatori, per definire i requisiti e gli obiettivi dell’app. L’ideale è coinvolgere nel team uno UX designer per creare un’esperienza utente più fluida e coinvolgente e sviluppare una sharing app facile da usare e coerente con le esigenze degli utilizzatori.

Back end e servizi di terze parti

Lo sviluppo del back end quindi deve rispondere a tutti questi parametri, seguire la logica di business, e consentire l’autenticazione sicura degli utenti, la connessione con il database, con i servizi di pagamento e altre funzionalità cruciali. Inoltre è necessario sviluppare le app sia per iOS che per Android. Le app di sharing spesso integrano servizi esterni di terze parti, come sistemi di pagamento, API di mappe e servizi di autenticazione. Un altro aspetto fondamentale a cui devi per forza prestare attenzione è la sicurezza, per proteggere i dati degli utenti e le transazioni finanziarie.

Il lancio dell’app

Terminata la fase di sviluppo, quindi, ti suggeriamo di eseguire test approfonditi per identificare e risolvere eventuali bug (o errori) e assicurarsi che l’app funzioni come previsto.Solo dopo aver completato i test, potrai distribuire la tua sharing app sulle piattaforme come App Store e Google Play.

Monitoraggio e miglioramento

Il lavoro tuttavia non finisce qui, ma prosegue soprattutto in termini di monitoraggio e aggiornamenti. A mano a mano che l’app viene scaricata da nuovi utenti è di fondamentale importanza monitorare le prestazioni, raccogliere feedback e fornire aggiornamenti regolari per migliorare continuamente la sicurezza e la user experience. Per un’attività di bike sharing e sharing di veicoli elettrici, dunque, sviluppare la propria app può essere un processo lungo e dispendioso che nasconde delle insidie. Per fortuna, c’è un’altra soluzione.

Personalizza l’App BikeBoom per il tuo sharing o il tuo noleggio

La sharing app BikeBoom è una soluzione adatta a tutte le attività di sharing e noleggio di veicoli elettrici (e non solo agli Sharing Point BikeBoom, ai RentPoint BikeBoom o ai BikeBoom Point).  Infatti puoi personalizzare il software in pochi giorni per ottenere in tempi ridotti un’app che ti dà il pieno controllo della tua flotta di veicoli e che è estremamente usabile per gli utenti.Inoltre, alle funzionalità di base delle classiche sharing app, la nostra soluzione aggiunge tutta una serie di funzionalità avanzate, che ti aiuteranno in modo sostanziale a gestire la tua attività e differenziarti dai competitor.

Tante funzionalità avanzate per distinguerti dal competitor

 Tra queste, indubbiamente dobbiamo segnalarti le funzionalità per il marketing e la pubblicità, tra cui:  le notifiche push da inviare ai tuoi utenti per aggiornali sulle novità e coinvolgerli al meglio; le features per gestire promozioni e sconti dedicati e i banner pubblicitari personalizzabili. Anche dal punto di vista della gestione delle flotte e dei veicoli, l’app di sharing BikeBoom è una soluzione particolarmente efficiente. Infatti puoi impostare diverse aree operative, come slow zone e no go zone, chiedere la verifica via foto al momento di lasciare il veicolo, o di proporre servizi di Premium Parking dietro pagamento di una fee extra. La nostra sharing app è sicura e affidabile, prevede anche sistemi di verifica ID avanzati e consente di effettuare pagamenti senza rischi. Inoltre, potrai fornire ai tuoi clienti un servizio di assistenza più veloce e puntuale. Insomma, l’app di sharing BikeBoom ti aiuta a migliorare la tua attività e a coinvolgere gli utenti, invogliandoli a scegliere proprio i veicoli della tua flotta. Scopri e personalizza la sharing App BikeBoom per la tua attività